Quando si tratta di potenziare le piante, l'equilibrio è la chiave per ottenere il massimo dalla crescita
Se l'equilibrio della pianta è importante per consentirne l'assimilazione, non è l'unico fattore da tenere in considerazione per stimolare la crescita. Anche l'equilibrio idrico è una parte importante del processo, come si è visto con i sistemi di evaporazione e substrato. Diamo un'occhiata ad alcuni dei fatti chiave dietro l'equilibrio idrico e come ottenere il massimo dal tuo H2O.
Qual è il bilancio idrico?
Il bilancio idrico di una pianta rappresenta l'equilibrio tra evaporazione e assorbimento dell'acqua. Questo equilibrio è vitale per la crescita perché, se l'evaporazione supera l'assorbimento d'acqua, la tensione idrica interna nota anche come turgore della pianta diminuisce. (Il turgore è la condizione di una cellula vivente dilatata dall'acqua che è entrata in essa e che si accumula nei suoi vacuoli o vescicole.) In questo caso, l'acqua viene spesso deviata dai frutti e dalle foglie. , con conseguente restringimento. Questo di solito non è un problema, poiché la reidratazione avviene una volta ripristinata la disponibilità di acqua.
Tuttavia, se questo squilibrio si verifica per troppo tempo, gli stomi possono chiudersi per diminuire l'evaporazione, che ostacola l'assorbimento di CO2 e rallenta la fotosintesi e la crescita.
L'energia è la chiave
Mentre molti credono che l'aria della serra sia una componente chiave del tasso di evaporazione, energia è infatti la forza trainante. L'evaporazione è molto energivora, con una velocità generale di 2,5 mega joule per chilo. Le piante possono ricavare questa energia dall'ambiente che le circonda in diversi modi. Questi includono la radiazione visibile del sole o persino delle lampade, note anche come radiazioni a onde corte.
C'è anche la radiazione termica a onda lunga, che può provenire anche dalle lampade e dal sole sopra menzionati, ma anche dai tubi del riscaldamento. L'energia può anche provenire dalla convezione dell'aria intorno alle piante, ma solo se c'è movimento d'aria e le foglie della pianta hanno una temperatura inferiore a quella dell'aria circostante. .
L'evaporazione incontra l'irrigazione
Inoltre, è molto importante calcolare l'equilibrio tra l'irrigazione e le esigenze delle piante. Ciò può essere fatto sommando tutti gli input energetici, ottenendo un flusso di energia evaporativa completo espresso in W / m2.
Ogni volta che viene raggiunta una certa quantità, può iniziare il successivo ciclo di gocciolamento, come nelle tattiche di radiazione solare.
Tuttavia, a differenza di queste strategie, le prese di energia sono prese da fattori aggiuntivi dal sole e l'intera somma si concentra sulla situazione interna, per tenere conto dello sbiancamento e degli schermi ombreggianti retrattili.
La potenza del sistema del substrato
Per ottenere il massimo dal tuo bilancio idrico, così come gestire l'acqua nella zona delle radici, è fondamentale disporre di un sistema di substrato. Sebbene la progettazione di un tale sistema non sia nota a tutti, ci sono quattro fattori principali su cui concentrarsi. Si tratta di pianificare la funzione del sistema, progettare un layout ottimale, sfruttare al massimo il potenziale di controllo e prendere nota dei cambiamenti climatici e degli obiettivi delle colture. Anche se ci vuole un po 'di pianificazione e matematica, questo è solo un ulteriore passo per ottimizzare il tuo bilancio idrico.
Qualità dell'acqua
Non tutte le acque sono uguali. Il contenuto d'acqua dei nostri rubinetti, tubi, fiumi, laghi o barili di pioggia è molto più che solo idrogeno e ossigeno. L'acqua contiene un'ampia varietà di minerali e batteri. Alcuni di loro sono utili per una crescita sana. Altri sono usati per fermare la crescita nelle sue tracce. Pensa a come usiamo il cloro per tenere i protozoi / batteri nocivi fuori dalla nostra acqua.
Coprire la riduzione del pH alcalino in acqua
Filtrazione dell'acqua mira a ridurre la concentrazione di minerali nell'acqua. Ciò gli consente di avere un pH vicino alla neutralità (pH7). Viene effettuato in due modi: per osmosi inversa e per distillazione.
Osmosi inversa è un processo in cui l'acqua viene filtrata per rimuovere la maggior parte delle impurità, inclusi metalli pesanti, altri minerali e sostanze chimiche. Questo processo è ottenuto mediante ingegneria inversa del processo naturale di osmosi. Durante l'osmosi, l'acqua passa da un'alta concentrazione di particelle a una minore concentrazione di particelle, nel tentativo di bilanciare le particelle tra due mezzi. L'esempio più lampante di osmosi è quello delle dita “rugose” in un bagno. La concentrazione di acqua nel tubo è superiore a quella del corpo umano. L'acqua passa quindi dalla vasca, attraverso la membrana semipermeabile della pelle, alle dita. L'osmosi inversa utilizza la pressione per cambiare l'acqua da una bassa concentrazione di particelle a un'alta concentrazione. Immagina di poter fare un respiro molto profondo mentre fai il bagno, applicando una pressione sufficiente alle cellule della pelle in modo che l'acqua possa spostarsi dall'interno delle dita verso l'esterno nella vasca. Ecco come funziona l'osmosi inversa.
Le particelle minerali più grandi (minerali / chimiche) rimangono su un lato della membrana e la pressione spinge fuori le particelle più piccole (acqua), creando acqua purificata.
Distillazione accelera il processo naturale del ciclo naturale dell'acqua della terra per filtrare le impurità. L'acqua non filtrata viene riscaldata finché non bolle. Il vapore (che è ossigeno e idrogeno puri) sale e viene spostato in un altro recipiente per mezzo di un tubo o bobina di condensazione. Le particelle passano così da gas a liquido, il che consente di ottenere acqua purificata priva di oligoelementi.
Se questi sistemi sono troppo costosi per la tua attuale operazione, il PH dell'acqua del rubinetto può essere regolato utilizzando kit di microregolazione del pH. Questi kit manterranno la maggior parte delle applicazioni idroponiche e possono essere un'utile aggiunta a qualsiasi coltivazione.
Ingiallimento sulla punta delle foglie o in punti irregolari
Verificare se la sorgente luminosa è esposta a una luce eccessiva o insufficiente. Se le altre piante nell'area interessata sono sane, verifica di nuovo il livello di pH dell'acqua e del terreno. Assicurati che non vi siano accumuli di calcio e che l'azoto non sia bloccato. Se questi livelli sono normali, infezione fungina potrebbe essere la causa. È possibile trattare le infezioni fungine mettendo la pianta infetta in quarantena e aggiungendo batteri / protozoi benefici al terreno (batteri bacillus subtilis). È un batterio che cresce naturalmente e quello distruggerà la crescita dei funghi. Le infezioni fungine sono diffuse dalle spore e possono svilupparsi in aree dove le piante sono sovraffollate o dove l'umidità è troppo alta.