close
Cultura

Cannabis e Terroir: è tempo di qualificare la cannabis come buon vino?

terroir

Il segreto è nel terreno: cos'è un terroir di cannabis e come funziona

Negli ultimi anni, c'è stata una tendenza tra i coltivatori che cercano di equiparare il concetto di terroir, noto soprattutto nell'industria del vino, con l'industria emergente della cannabis. Ma cosa significa e come può influenzare l'industria globale della cannabis?

Non è necessario essere un agricoltore esperto o un insegnante certificato per capire che vari fattori nell'ambiente di coltivazione di una pianta avranno un'influenza decisiva sulla natura del prodotto finale.

Per migliaia di anni, le regioni del mondo si sono guadagnate una buona reputazione per una particolare cultura agricola caratterizzata da tratti unici ottenuti nell'ambiente agricolo locale. Il vino è un buon modello, lo champagne ad esempio, prodotto in Champagne in Francia ed esclusivamente in Champagne per poter beneficiare del nome.

Attualmente, sempre più professionisti vogliono adottare il concetto di Terroir nell'industria della cannabis e determinare le varietà di cannabis in base alle particolari aree geografiche in cui sono cresciute. Quindi inizieremo presto a usare i termini province o territori per descrivere le moderne varietà di cannabis? E quali sono i fattori ambientali che maggiormente influenzano il profilo chimico della cannabis?

L'antica saggezza promuove il DNA

Il termine "terroir" deriva dal francese e significa "terra". Il significato completo significa "sapore del suolo" e definisce l'insieme dei fattori ambientali che influenzano la fenotipo (espressione di alcuni tratti genetici) per una coltura agricola.

Questo termine è usato principalmente nell'industria del vino, ma oggi si possono trovare vari riferimenti al terroir nella coltivazione e produzione di altri prodotti come caffè, tè, acero, olio d'oliva e molti altri.

Il termine è comunemente attribuito alla regione della Borgogna in Francia, dove intorno al XII secolo i monaci locali, membri degli ordini benedettini e cistercensi che detenevano vasti terreni agricoli, erano soliti fare distinzioni su larga scala per quanto riguarda gli effetti dei diversi tipi di suolo su vino prodotto. Alcune leggende hanno addirittura potuto raccontare che c'erano dei monaci che assaporarono la terra stessa

Così, per secoli, l'idea si è sviluppata attraverso la distinzione di caratteristiche diverse in vini coltivati ​​e prodotti in diverse province del paese, o in diversi vigneti dello stesso comprensorio e talvolta anche in diverse regioni di uno stesso vigneto.

Sebbene il termine terroir sia stato attribuito ai francesi dall'inizio del millennio scorso, i viticoltori nell'antichità hanno già riconosciuto il fatto che ogni area geografica ha il potenziale per produrre un vino con caratteristiche uniche, anche nei casi in cui uve della stessa varietà vengono utilizzati. Così, nell'antica Grecia era consuetudine sigillare la brocca del vino con un sigillo indicante la sua zona di coltivazione e produzione, e nel tempo diverse regioni acquisirono una reputazione che attestava la qualità del vino.

leggere :  2017 Elite Cup: la competizione 420 ad Amsterdam

Oggi, il concetto di terroir è alla base della denominazione del vino francese e che in pratica è un esempio di sistemi di gestione del nome del vino nel mondo.

Importanti differenze nella composizione dei terpeni

Va notato che esiste ancora polemica nella comunità scientifica in merito al riferimento al concetto e alla questione di quali elementi rientrino esattamente nella sua definizione alquanto vaga, ma si può affermare che esiste un consenso generale sul fatto che vari fattori ambientali possano influiscono non solo sulla resa delle colture, ma sul profilo chimico e metabolico secondario (ad es terpeni e flavonoidi(s) prodotto agricolo.

Ad esempio, un sondaggio condotto nel 2015 dall'Università di Sokorova nella città di Adana in Turchia, ha esaminato l'effetto del terroir sulla coltivazione di uve bianche della varietà "Muscat Boronova" in tre diversi ambienti. I risultati dello studio hanno mostrato differenze significative nella composizione dei terpeni ottenuti nei vini a seconda dei loro ambienti di coltivazione.

Analogamente, un uno studio congiunto USA-Cinese pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science nel 2019 ha mostrato come la coltivazione della stessa pianta di tè in diverse aree geografiche abbia influenzato in modo significativo il livello di terpeni nelle piante, con alcune piante di tè che producono il 50% in più di terpeni dalla stessa pianta di tè . piante nelle stesse aree.

Il famoso terroir della California

Alla luce di questi risultati, così come alla luce di molti anni di esperienza in una varietà di altre colture agricole, è probabile che anche l'ambiente di coltivazione della pianta di cannabis avrà un impatto decisivo sul prodotto finale.

Uno dei principali fautori dell'adozione del concetto di "terroir" nella coltivazione della cannabis è stato il leggendario Frenchy Cannoli, defunto L'anno scorso. Cannoli ha sostenuto l'approccio secondo cui tutti i fattori ambientali sono parte integrante della caratterizzazione della cannabis.

Un altro sostenitore del concetto di terroir è il professor John Bershaw dell'Università dell'Oregon negli Stati Uniti, che ha condotto una sondaggio in cui ha coltivato talee di due ceppi di cannabis in cinque diversi tipi di terreno prelevati da diverse aree di coltivazione dell'Oregon. Barsho afferma che sono necessarie ulteriori ricerche sull'argomento, ma i suoi risultati preliminari suggeriscono che c'è sicuramente una differenza nella composizione chimica delle piante a seconda del tipo di terreno in cui sono state coltivate.

leggere :  Le persone con depressione usano quasi il doppio della cannabis

Negli ultimi anni c'è stato addirittura un iniziativa su questo tema dai coltivatori di cannabis nel nord della California, la capitale mondiale della coltivazione della cannabis. Nell'ambito dell'iniziativa, denominata The Mendocino Appellations Project, i coltivatori si sono rivolti al Dipartimento statale dell'Agricoltura con la richiesta di implementare un sistema ufficiale di etichettatura della cannabis basato sulla sua zona di coltura specifica

Cosa costituisce un trio di cannabis?

Come accennato, l'esatta definizione del termine trota è ancora controversa, ma se si vogliono caratterizzare gli elementi più salienti del concetto di coltivazione agricola come la cannabis si possono citare i seguenti fattori:

  • Climat : Intervalli di temperatura e umidità, piogge, venti, nuvole, ecc.
  • Sole : La dimensione e la composizione delle particelle di suolo, il livello di acidità, la composizione minerale e gli organismi totali presenti nel suolo.
  • Linea : L'altezza di crescita può influenzare il livello di esposizione al sole, il livello di consumo di acqua e la disponibilità di nutrienti per la pianta. Inoltre l'esposizione ai raggi UV ha un effetto sulla produzione di tricomi nella cannabis.
  • Topografia : Oltre alla linea di altitudine di coltivazione, vi sono altre caratteristiche topografiche che hanno un impatto, come la coltivazione in montagna, a valle, sul pendio in prossimità di uno specchio d'acqua naturale, ecc.
  • Organizzazioni ambientaliste : Vari animali come animali, roditori, insetti e uccelli che si trovano vicino all'habitat e che defecano nel terreno provocheranno anche determinati cambiamenti nel suolo e nell'ambiente.
  • Tradizioni e pratiche locali : Molte persone attribuiscono il concetto di trota anche a pratiche tradizionali che si sono evolute negli anni, generazione dopo generazione, per la particolare cultura contadina. Vale a dire, alcuni considerano anche parte dell'impatto umano diretto su alcune caratteristiche del terrore.

In un articolo sulla terra di cannabis, il ricercatore francese Dr Pierre-Arnand Chouvy sostiene che un kif marocchino prodotto secondo il metodo tradizionale può essere definito parte del terroir della famosa scogliera del Marocco, ma non sarebbe corretto farvi riferimento perché i nuovi estratti lì prodotti negli ultimi anni sono realizzati con tecniche più moderne.

Come probabilmente avrete capito, poiché i terroir sono caratterizzati dal clima, dal tipo di terreno, dalla topografia, non è possibile determinare un "terroir" per la cannabis terapeutica che secondo le procedure deve essere coltivata in substrato controllato. La cannabis "Terroir" può essere utilizzata solo per la coltivazione all'aperto o in serra e non per la coltivazione indoor.

Stella questo post
tag: Agricoltura / GrowambienteStudioPermaculturaRicerca
Weedmaster

L'autore Weedmaster

Emittente multimediale e responsabile delle comunicazioni specializzato in cannabis legale. Sai cosa dicono? sapere è potere. Comprendi la scienza alla base della medicina della cannabis, rimanendo aggiornato con le ultime ricerche, trattamenti e prodotti correlati alla salute. Rimani aggiornato con le ultime notizie e idee su legalizzazione, leggi, movimenti politici. Scopri suggerimenti, trucchi e guide pratiche dei coltivatori più esperti del pianeta, nonché le ultime ricerche e scoperte della comunità scientifica sulle qualità mediche della cannabis.

Stella questo post