close
Cannabinoidi

L'acido olivetolico ha mostrato attività anticonvulsivante contro le crisi epilettiche della sindrome di Dravet

acido lichenico olivetolico

Il precursore del cannabidiolo produce effetti anticonvulsivanti in uno studio preliminare

Uno studio mostra che l'acido olivetolico precursore del cannabidiolo (CBD) ha avuto effetti protettivi contro le convulsioni indotte dalla febbre nei topi con sindrome di Dravet. Questi effetti erano paragonabili a quelli precedentemente riportati con il CBD in questo modello, suggerendo che l'acido olivetolico potrebbe avere il potenziale per ridurre le convulsioni nella sindrome di Dravet e altri disturbi correlati alle convulsioni.

acido olivetolico
acido olivetolico

Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio il meccanismo d'azione della molecola e se protegge da altri tipi di convulsioni, hanno osservato i ricercatori.

ilsondaggio, intitolato " L'acido olivetolico, precursore dei cannabinoidi nella Cannabis sativa,“, è stato pubblicato sul Journal of Cannabis Research.

La pianta di cannabis, che ne contiene più di 140 cannabinoidi naturali, è stato usato per trattare l'epilessia e comunemente prescritto dai medici per questa indicazione prima del divieto. I cannabinoidi sono molecole messaggere chimiche che si legano ai recettori dei cannabinoidi nel cervello e nel corpo, regolando così diverse funzioni nel corpo.

Uno studio precedente condotto da ricercatori australiani lo ha dimostrato acido cannabigerolico (CBGA), uno dei principali precursori del CBD, protetto contro le convulsioni spontanee e quelle indotte dalle alte temperature (ipertermia) in un modello murino di Dravet. Questi effetti erano maggiori di quelli precedentemente riportati per il CBD in questo modello.

Tuttavia, "la bassa penetrazione cerebrale e l'instabilità chimica del CBGA ne limitano il potenziale come terapia [anti-convulsioni]", hanno scritto i ricercatori.

Lo stesso team ha ora valutato se l'estere metilico CBGA - una versione più stabile del CBGA - e l'acido olivetolico, un precursore del CBGA, hanno migliori proprietà convulsive farmacologiche e anti-ipertermia nello stesso modello di topo.

leggere :  La scoperta del recettore CB3 potrebbe significare enormi progressi medici

Questi topi non avevano una copia del gene SCN1A, che è mutato nella maggior parte dei casi di Dravet, e hanno mostrato caratteristiche chiave della malattia, come la suscettibilità alle convulsioni indotte dall'ipertermia o alle convulsioni febbrili.

Gli animali hanno ricevuto estere metilico CBGA o acido olivetolico a una dose di 10, 30 o 100 mg/kg di peso corporeo, dosi simili a quelle utilizzate per il CBGA nello studio precedente.

I risultati hanno mostrato che entrambe le molecole avevano una capacità limitata di raggiungere il cervello, con l'estere metilico CBGA che mostrava un'esposizione cerebrale del 13% e l'acido olivetolico dell'1%. Tuttavia, la versione stabile di CBGA ha mostrato una maggiore penetrazione nel cervello rispetto a GBGA (2%) nello studio precedente, suggerendo che potrebbe portare a maggiori effetti terapeutici.

Tuttavia, il trattamento con estere metilico ACBG "non ha avuto alcun effetto sulle crisi indotte dall'ipertermia a qualsiasi dose testata", ha scritto il team.

Al contrario, l'acido olivetolico ha mostrato un effetto antiepilettico modesto ma significativo alla dose di 100 mg/kg. In particolare, ha aumentato di circa 0,4 C (0,72 F) la soglia di temperatura che gli animali sono stati in grado di sopportare senza subire convulsioni indotte dall'ipertermia.

I ricercatori hanno scritto che questo risultato era "paragonabile all'aumento della soglia di temperatura di circa 0,5°C causato da 100 mg/kg di CBD" in uno studio precedente che utilizzava lo stesso modello murino.

Era, tuttavia, inferiore all'aumento di quasi 1 C della soglia di temperatura ottenuto in precedenza con CBGA alla stessa dose.

Ulteriori analisi eseguite su cellule umane coltivate in laboratorio hanno mostrato che né l'estere metilico CBGA né l'acido olivetolico hanno interagito con due noti bersagli convulsivi CBGA - recettore 55. accoppiato alla proteina G e canali del calcio di tipo T - suggerendo che i benefici dell'acido olivetolico possono coinvolgere altre molecole.

leggere :  La struttura del primo recettore dei cannabinoidi rivelato

Sono necessari studi futuri per comprendere meglio il meccanismo d'azione dell'acido olivetolico e se agisce su altri bersagli convulsivi comuni a CBD e CBGA, come i recettori GABAA, il TRPV1 e i canali del sodio voltaggio-dipendenti.

I ricercatori hanno notato che è anche possibile che gli effetti anticonvulsivanti dell'acido olivetolico siano dovuti a un metabolita attivo, o sottoprodotto, della molecola.

Ulteriori ricerche "potrebbero determinare il profilo metabolico dell'acido olivetolico ed esplorare studi dipendenti dal tempo per valutare il potenziale anticonvulsivante [anticonvulsivo] di possibili metaboliti", ha scritto il team.

Potrebbe anche "esaminare se l'attività anticonvulsivante dell'acido olivetolico si estende ad altri modelli animali di epilessia", aggiungono i ricercatori.

I risultati suggeriscono anche che una specifica regione chimica, chiamata porzione dell'acido carbossilico, può essere importante per gli effetti anticonvulsivanti dei cannabinoidi, poiché l'AGCB e l'acido olivetolico ce l'hanno, ma l'estere metilico dell'AGCB no. .

Tuttavia, questa regione è altamente instabile e si ritiene che sia responsabile della bassa penetrazione di queste molecole nel cervello, ponendo "una sfida allo sviluppo di questi [cannabinoidi] come farmaci tradizionali", hanno scritto i ricercatori.

Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi su potenziali modifiche chimiche per migliorare le proprietà fisico-chimiche, la penetrazione nel cervello e la stabilità di questi cannabinoidi, hanno aggiunto.

Stella questo post
tag: acido cannabidiolicocannabidioloDravetStudioSindrome
Weedmaster

L'autore Weedmaster

Emittente multimediale e responsabile delle comunicazioni specializzato in cannabis legale. Sai cosa dicono? sapere è potere. Comprendi la scienza alla base della medicina della cannabis, rimanendo aggiornato con le ultime ricerche, trattamenti e prodotti correlati alla salute. Rimani aggiornato con le ultime notizie e idee su legalizzazione, leggi, movimenti politici. Scopri suggerimenti, trucchi e guide pratiche dei coltivatori più esperti del pianeta, nonché le ultime ricerche e scoperte della comunità scientifica sulle qualità mediche della cannabis.

Stella questo post