I test di sobrietà sul campo e i livelli di THC non sono indicatori affidabili per determinare la capacità di guidare
I ricercatori hanno studiato come il THC influisce sulle capacità richieste per una guida sicura e hanno scoperto che i livelli di THC nei fluidi corporei non sono correlati ai risultati dei test di sobrietà sul campo. Non importa come la cannabis è stata ingerita. Questo studio approfondito pubblicato dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha scoperto che la percentuale di THC nel corpo non è una misura della capacità di guidare. Ciò è particolarmente interessante soprattutto in paesi come la Francia, dove la polizia usa i test della saliva per rilevare il THC, ei risultati dello studio annullano effettivamente il valore di questo test. Risultati interessanti che contraddicono il principio stesso di testare il THC nei dispositivi come misura della capacità di guida.
Differenze nella rilevazione della presenza di cannabis e sua quantificazione a seconda della via di somministrazione
Le leggi relative alla guida sotto l'influenza della cannabis variano da stato a stato, ma gli stati hanno leggi che usano la droga. livello di delta 9 tetraidrocannabinolo nel sangue, nelle urine o nella saliva come determinante. Tuttavia, ci sono poche prove per collegare un livello di THC a problemi di guida, rendendo queste leggi controverse e difficili da applicare.
Nel tentativo di comprendere meglio la presenza di sostanze psicoattive e, in definitiva, migliorare la legislazione, i ricercatori di RTI International, finanziati dal Istituto Nazionale di Giustizia, ha studiato il modo in cui dosi specifiche di cannabis e metodi di somministrazione (consumati o vaporizzati) influenzano i livelli di THC nel corpo e come questo si correla con le prestazioni nei test di compromissione.
I risultati del loro studio del dosaggio la ricerca clinica ha dimostrato che i livelli di THC nei biofluidi dei partecipanti variavano a seconda della dose e metodo di consumo. Comprendeva anche la comprensione di quando veniva raggiunta la compromissione massima per quale dose e l'esame delle prestazioni del test. Pertanto, il team RTI ha concluso che mentre ci sono prove che il THC colpisce le aree del cervello che controllano il movimento, l'equilibrio, la coordinazione, la memoria e il giudizio, cioè le abilità richieste per guidare, i livelli di THC nei biofluidi non erano indicatori affidabili di una guida alterata. abilità per i partecipanti.
Progettazione e risultati dello studio sul dosaggio del THC
In sei sessioni di dosaggio clinico in doppio cieco, i ricercatori RTI hanno valutato in che modo la somministrazione orale e spray di dosi note di THC influenzasse il comportamento e le prestazioni, nonché i test tossicologici forensi su campioni di sangue., Urina e fluido orale in 20 partecipanti allo studio.
Ciascuno dei partecipanti ha eseguito le sei sessioni di dosaggio. Hanno mangiato brownies alla cannabis contenente 0,10 e 25 mg di THC e vapore inalato contenente 0,5 e 20 mg di THC. Le sessioni di dosaggio sono state distanziate di almeno una settimana l'una dall'altra.
Effetti cognitivi e psicomotori del THC
Le prestazioni cognitive e psicomotorie dei partecipanti allo studio sono state valutate utilizzando test di compromissione comuni - nessuno dei quali attualmente fa parte di un protocollo legale per determinare il grado di intossicazione - prima e dopo la somministrazione. THC, tra cui:
- Test di addizione della serie stimolata.
- Test di sostituzione dei simboli digitali.
- Test di attenzione divisa.
- Attività dell'applicazione per smartphone iOS DRUID da 1 a 4.
- Test di sobrietà sul campo standardizzati per rilevare l'alcolismo, tra cui stare su una gamba, camminare e girarsi, l'equilibrio di Romberg modificato e il monitoraggio degli occhi per il nistagmo e la risposta pupillare.
Dopo aver assunto il THC, i partecipanti allo studio hanno riferito di aver sperimentato un aumento degli effetti con l'aumento delle dosi di cannabis. Questi effetti soggettivi hanno raggiunto il picco in media da tre a cinque ore dopo la somministrazione orale e da zero a un'ora dopo la somministrazione tramite spray.
Le funzioni cognitive e psicomotorie dei partecipanti allo studio sono state influenzate negativamente dopo tutte le dosi di cannabis somministrate per bocca o per vaporizzazione, ad eccezione della dose più bassa, che conteneva 5 mg di THC.
Per dosi di THC superiori a 5 mg, gli effetti cognitivi e psicomotori più forti sono stati osservati tra zero e due ore dopo la somministrazione e sono tornati ai valori basali dopo quattro ore.
Per le dosi orali di THC, sono stati osservati effetti cognitivi e psicomotori un'ora dopo la somministrazione e gli effetti di picco sono stati osservati circa cinque ore dopo la somministrazione. Le funzioni cognitive e psicomotorie dei partecipanti sono tornate ai valori basali otto ore dopo la somministrazione orale.
I ricercatori hanno indicato che i test di Romberg in piedi su una gamba, andatura e rotazione e l'equilibrio alterato non erano sensibili all'avvelenamento da cannabis per nessuno dei partecipanti allo studio.
Testare i biofluidi per il THC
Campioni di sangue, urina e fluido orale sono stati prelevati dai partecipanti allo studio prima della somministrazione di cannabis e poi quasi ogni ora per otto ore dopo la somministrazione. I ricercatori hanno inviato tutti i campioni di fluidi biologici a laboratori di tossicologia forense commerciali per l'analisi del THC e dei componenti non psicoattivi di cannabis, cannabidiolo e cannabinolo.
I risultati dei test tossicologici hanno mostrato che i livelli dei tre componenti mirati della cannabis (THC, cannabidiolo e cannabinolo) nel sangue, urina e fluidi orali non erano correlati con misure di deterioramento cognitivo o psicomotorio per la somministrazione di cannabis orale o vaporizzata.
Conclusioni e implicazioni per le forze dell'ordine
RTI ha concluso che, per il loro studio sul dosaggio, i livelli di THC nel biofluido non erano indicatori affidabili per determinare se la cannabis rende inadatta alla guida. Molti dei partecipanti al loro studio hanno avuto riduzioni significative della funzione cognitiva e psicomotoria anche se il loro sangue, urina e fluido orale contenevano bassi livelli di THC. I ricercatori hanno anche osservato che i test di sobrietà sul campo standardizzati sono comunemente usati per rilevare la guida sotto l'effetto di droghe o l'alcol non erano efficaci nel rilevare il livello di "tossicità" del thc.
I ricercatori di RTI sperano che il loro lavoro contribuisca a definire la politica sulla disabilità della cannabis e sulla guida sotto l'influenza di droghe o alcol.