Il Marocco rilascia i primi permessi di produzione di cannabis
Sulle colline di a nord del Marocco, vasti campi di cannabis sono pronti per la raccolta, ma gli agricoltori si lamentano del fatto che un piano del governo per commercializzare legalmente il raccolto non ha ancora portato loro alcun beneficio.
La regione emarginata del Rif è stata a lungo una delle principali fonti di hashish illegale contrabbandato in Europa, mentre le autorità marocchine, temendo disordini sociali, hanno spesso chiuso un occhio.
I coltivatori sperano che la modifica della legge, avvenuta l'anno scorso, li aiuterà a beneficiare legalmente della cannabis medicinale, che viene sempre più utilizzata per curare malattie come la sclerosi multipla e l'epilessia.
Il Marocco, il più grande produttore mondiale di hashish secondo le Nazioni Unite, si trova alle porte dell'Europa ed è potenzialmente in una buona posizione per diventare un legittimo esportatore leader.
Ma una repressione a livello nazionale sui coltivatori, una lenta concessione di licenze per la produzione legale e una forte concorrenza da parte degli operatori europei hanno lasciato gli agricoltori del Rif in difficoltà.
Siamo ancora attaccati a questa pianta ma non ci porta più molto. Nessuno lo vuole più e le nostre vite sono difficili ora", ha detto Souad, un coltivatore di cannabis il cui nome è stato cambiato.
Come altre persone intervistate dall'AFP, non voleva che il suo vero nome fosse pubblicato.
"Nessuno vuole di più", ha detto dichiarato Souad, alzando le spalle. "Le nostre vite sono difficili ora."
In base a una legge approvata dal governo lo scorso marzo, gli agricoltori potranno formare cooperative per coltivare quantità limitate di cannabis che saranno trasformate e vendute da società autorizzate.
Souad, che nonostante i suoi 60 anni aiuta ancora i suoi figli nel terreno di famiglia, conserva la timida speranza che questo aiuti la sua comunità a vivere meglio.
"Se è serio, è una buona cosa", ha detto.
Secondo uno studio del Ministero dell'Agricoltura dello scorso anno, il reddito degli agricoltori marocchini derivanti dalla cannabis è sceso da 500 milioni di euro (ora circa 497 milioni di dollari) all'anno all'inizio degli anni 2000 a meno di 325 milioni di euro nel 2020.
"Il mercato è diminuito drasticamente", ha affermato Karim, un altro coltivatore.
Per aumentare la pressione, quest'anno è stato in grado di coltivare solo una parte della terra della sua famiglia ad Azila a causa della carenza d'acqua causata dalla peggiore siccità degli ultimi decenni.
Le autorità marocchine hanno anche intensificato i raid contro gli agricoltori nel Rif mentre cercano di smantellare le reti di contrabbando a beneficio del commercio legale.
"L'unica opzione che ci resta è la prigione", ha detto il 44enne.
Nourredine, un altro coltivatore di cannabis, ha detto che anche lui sperava che la legalizzazione della droga potesse aiutare gli agricoltori del Rif.
Tuttavia, ha aggiunto, “finora nulla è cambiato. Siamo sempre visti come delinquenti e criminali, ma siamo solo contadini. »
A sei ore di auto nella capitale Rabat, un funzionario del governo ha insistito sul fatto che tempi migliori erano a portata di mano per i coltivatori di cannabis.
"Potrebbero esserci preoccupazioni, ma la legalizzazione le dissiperà perché andrà a beneficio dei coltivatori", ha detto, chiedendo di non essere identificato in quanto non autorizzato a parlare con i media in merito.
Secondo l'agenzia di stampa nazionale MAP, lo stato stima che i coltivatori potrebbero ricevere circa il 12% delle entrate dalla produzione regolamentata di cannabis, rispetto a solo il 4% sul mercato nero.
Le autorità, tuttavia, hanno sottolineato che il processo non dovrebbe essere affrettato.
Martedì, ANRAC, una nuova agenzia governativa inaugurata a giugno per regolamentare il settore, ha rilasciato le prime 10 licenze alle aziende che tratteranno la pianta a fini terapeutici.
Successivamente, sarà il turno degli agricoltori delle province rifiane di Al-Hoceima, Chefchaouen e Taounate di formare cooperative e registrarsi presso l'ANRAC per ricevere licenze di produzione nell'ambito di un sistema di quote.
Secondo la legge 2021, le licenze di produzione di cannabis vengono concesse "solo nelle quantità necessarie a soddisfare le esigenze di fabbricazione di prodotti per scopi medici, farmaceutici e terapeutici".
Le fattorie di cannabis coprivano 55 ettari (circa 000 acri) nel nord-est del regno nel 136, fornendo sostentamento a quasi 000 famiglie, secondo uno studio prima dell'approvazione della legge.
I gruppi della società civile nella regione si stanno attualmente mobilitando per istruire gli agricoltori sugli aspetti tecnici del nuovo sistema.
Alcuni dettagli sono "complicati", ha detto Soufiane Zahlaf, che rappresenta i residenti di Azila con le autorità in materia.
"Ma se l'approccio delle autorità è inclusivo, allora si possono ottenere grandi risultati", ha aggiunto. »