La scienza intorno alla cannabis riunisce scienze fisico-chimiche e sperimentali (natura e materia, biologia e soprattutto medicina). Ma anche le scienze umane, che riguardano l'Uomo, la sua storia, il suo comportamento, il linguaggio, sociale, psicologico, politico.
L'acquisizione di conoscenze riconosciute come scientifiche passa attraverso una serie di fasi. I dati raccolti consentono una teorizzazione, la teorizzazione permette di fare previsioni che devono poi essere verificate mediante sperimentazione e osservazione.
Una teoria viene rifiutata quando queste previsioni non si adattano all'esperimento. Il ricercatore che ha effettuato queste verifiche deve, affinché le conoscenze scientifiche possano progredire, rendere questo lavoro noto ad altri scienziati. Questi confermeranno o meno il suo lavoro durante una procedura di valutazione.