Prova di dieta di canapa per il salmone per valutare i livelli di proteine
Il salmone banchetterà con la canapa come parte degli sforzi per ridurre l'impatto ambientale dell'acquacoltura scozzese. Uno studio, ritenuto il primo del suo genere al mondo, sta studiando se la pianta possa essere utilizzata come fonte di proteine nei mangimi per pesci.
Il Fondo per l'innovazione dei frutti di mare del Regno Unito ha assegnato 50000 sterline a Rare Earth Global, un produttore industriale di canapa, per studiare come incorporare i semi nelle diete dei pesci d'allevamento.
La creazione di una polvere proteica dai semi di canapa coltivati localmente potrebbe ridurre la dipendenza del settore dai prodotti importati, come la soia e la farina di pesce.
Con il supporto del Sustainable Aquaculture Innovation Center (SAIC) e dell'Istituto di acquacoltura dell'Università di Stirling, il team del progetto ha avviato un primo studio di fattibilità per valutare l'impatto delle proteine della canapa sulla salute e sul benessere dei pesci, esaminando fattori come digeribilità e valore nutritivo.
I ricercatori dell'Istituto di acquacoltura condurranno prove presso le strutture dell'Università di Stirling per valutare la reazione del salmone a diverse varietà di canapa e il possibile impatto dell'ingrediente sui batteri intestinali e sul sistema digestivo.
Le proteine della canapa sono già vendute per il consumo umano come integratore alimentare vegetale. Sono utilizzati anche nell'allevamento di bestiame e pollame, nonché per la produzione di carta e tessuti. Tuttavia, i risultati di questo studio potrebbero consentire di introdurre per la prima volta la canapa coltivata localmente come ingrediente di base nei mangimi per animali in acquacoltura.
Le prime indicazioni suggeriscono che fino al 50% di contenuto proteico potrebbe essere ottenuto da piante coltivate sul suolo del Regno Unito, superando il fabbisogno minimo dei coltivatori del 35%, riducendo al contempo la dipendenza del settore da ingredienti importati come soia e farina di pesce.
Canapa e cannabis sono biologicamente le stesse specie di piante da fiore, ma "canapa" è legalmente definita (negli Stati Uniti) come una varietà che contiene meno dello 0,3% di THC (tetraidrocannabinolo), la sostanza chimica della cannabis che fa sballare i consumatori. In ogni caso, i semi della pianta non contengono quantità significative di THC, che si trova principalmente nei fiori, nelle foglie e negli steli.
Rare Earth Global ha iniziato a esplorare l'idea di utilizzare i semi di canapa negli alimenti acquatici come parte del suo impegno a zero sprechi, assicurando che ogni parte della pianta venga utilizzata al massimo valore.
Suneet Shivaprasad, amministratore delegato e co-fondatore di Rare Earth Global, ha dichiarato: "L'industria dell'acquacoltura beneficia di molti nuovi ingredienti per mangimi, ma la sperimentazione sui semi di canapa mira a ottenere il massimo dagli ingredienti locali. La canapa è una delle piante a crescita più rapida, utilizza una quantità minima di acqua e cattura fino a otto volte più carbonio della maggior parte degli alberi, il che la rende una scelta altamente sostenibile per molti prodotti e materiali diversi.
“Il nostro obiettivo è garantire che ogni parte dell'impianto abbia il massimo impatto, motivo per cui ci concentriamo sull'acquacoltura. I nostri studi mostrano che i tassi di conversione delle proteine nel salmone sono molto più elevati rispetto ai bovini o al pollame, evidenziando il potenziale significativo per il settore di introdurlo come nuovo ingrediente sostenibile per mangimi. Il processo potrebbe essere ampliato molto rapidamente e potremmo vedere emergere nel prossimo futuro un'intera nuova catena di approvvigionamento di mangimi per pesci con sede nel Regno Unito. »
Monica Betancor, docente senior presso l'Istituto di acquacoltura, ha dichiarato: "Sappiamo già che le proteine della canapa sono adatte al consumo umano, il che è molto promettente, ma questa sperimentazione ci aiuterà a comprendere meglio il suo impatto sulle diete dei pesci, compresa la salute dell'intestino e la digeribilità . Potrebbero esserci anche ulteriori benefici nutrizionali, come le proprietà antinfiammatorie, e il nostro obiettivo è raccogliere dati appropriati che possono essere utilizzati per prendere decisioni future sull'idoneità di questo nuovo ingrediente alimentare. »
Negli Stati Uniti è in corso un altro progetto per studiare l'uso della canapa come ingrediente nell'alimentazione animale. Il progetto SUSHI (Sustainable Use of Safe Hemp Ingredient) sta studiando il potenziale uso della canapa nei mangimi. Il programma esplora, tra le altre cose, il potenziale della canapa negli alimenti acquatici.
Il 28 luglio Brandy E. Phipps, assistente professore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e della Vita presso la Central State University, ha testimoniato su questi recherches davanti alla sottocommissione per la biotecnologia, l'orticoltura e la ricerca del comitato agricolo della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.
Ha detto al comitato: “Dimostrare che la canapa è un ingrediente alimentare sicuro potrebbe fornire nuovi mercati per i settori della canapa, nonché mangimi economici e sostenibili dal punto di vista ambientale per produrre cibi sani. »